Domenica 4 maggio, a Manfredonia, nella suggestiva cornice della Chiesa della Sacra Famiglia, si è svolto un intenso momento di confronto sul magistero di Papa Francesco, promosso come occasione di ascolto, approfondimento e discernimento comunitario.

L’incontro, dal titolo “L’eredità di Papa Francesco”, ha voluto ripercorrere i principali temi del pontificato attraverso le voci di due relatori d’eccezione: il prof. Michele Illiceto, docente e filosofo, e don Salvatore Miscio, docente e scrittore. A moderare l’incontro è stata Annamaria Salvemini, docente di religione e giornalista, che ha guidato il dialogo e introdotto i diversi momenti tematici. Fin dall’apertura, il clima è stato di grande partecipazione. Il pubblico numeroso e attento ha mostrato vivo interesse, contribuendo al termine con domande e riflessioni, segno di un bisogno reale di approfondire i contenuti emersi.

L’incontro si è snodato in diverse tappe, corrispondenti ai nodi chiave del pontificato di Papa Francesco:

  • La Chiesa in uscita: una Chiesa che cura le ferite dell’umanità e si apre alle periferie dell’esistenza, descritta da Papa Francesco come “ospedale da campo”.
  • La misericordia come categoria fondativa, con riferimento al Giubileo straordinario e alla Bolla Misericordiae Vultus.
  • La lotta contro la cultura dello scarto e l’impegno per una Chiesa povera e vicina agli ultimi.
  • L’enciclica Laudato si’ e il nuovo paradigma ecologico integrale.
  • La fraternità sociale e la pace, al centro di documenti come Fratelli tutti e dell’impegno quotidiano del Papa per il disarmo e la giustizia globale.

A rendere ancora più coinvolgente la serata è stata la lettura di alcuni passi del magistero papale da parte di due giovani ragazze, Sabrina e Luisa, che hanno dato vita alle parole del Papa. Un gesto semplice ma significativo, che ha espresso concretamente l’attenzione di Papa Francesco verso i giovani, così come indicato nell’esortazione Christus Vivit, e ha ribadito il valore del loro protagonismo nella trasmissione del messaggio evangelico.

Ogni passaggio è stato arricchito dal contributo dei relatori: il prof. Illiceto ha saputo offrire una lettura filosofica e culturale profonda delle trasformazioni proposte dal Papa, mentre don Salvatore Miscio ha evidenziato le implicazioni pastorali e concrete per le comunità cristiane.

L’ambiente della Chiesa Sacra Famiglia ha contribuito a rendere l’incontro particolarmente raccolto. Il coinvolgimento attivo dei presenti – composto da laici, operatori pastorali, catechisti e giovani – ha reso questo appuntamento un vero laboratorio di pensiero ecclesiale. Al termine, non è mancato un sentito momento di ringraziamento ai relatori, con l’auspicio che simili occasioni possano moltiplicarsi come segni di una comunità in cammino, capace di accogliere l’invito di Papa Francesco a “sognare insieme” una Chiesa più vicina al Vangelo e al cuore dell’uomo.

A.S.

clic qui per l’articolo sul sito diocesano