Come ogni anno, dal 13 al 15 agosto, la Città di Otranto festeggia i Santi Martiri, patroni della Città e dell’Arcidiocesi.

Canonizzati il 12 maggio 2013 da Papa Francesco, sono commemorati attraverso celebrazioni che si ripetono di anno in anno e che vedono una larga partecipazione della comunità.

La tredicina viene aperta il 31 luglio in Cattedrale con la solenne esposizione dell’urna dei Martiri.

Il 13 agosto è interamente dedicato alla commemorazione civile dell’eccidio di Otranto. In prima serata, l’Arcivescovo, le autorità civili, militari e religiose, partono dal palazzo comunale e si recano presso piazzale degli Eroi dove, deposta una corona di fiori, si tiene il discorso commemorativo. In tarda serata, viene organizzata una veglia diocesana sul colle del martirio, per rinnovare il perenne messaggio di speranza e di impegno civile degli Ottocento.

Il 14 agosto, alle 10.30, in Cattedrale, si svolgerà la solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Francesco Neri e concelebrata da Mons. Donato Negro, già Arcivescovo di Otranto, da Mons. Bruno Musarò, già Nunzio Apostolico, da Mons. Franco Coppola, Nunzio Apostolico in Belgio e Lussemburgo, da Mons. Vincenzo Pisanello, Vescovo di Oria, da Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo di San Severo, dal Capitolo Cattedrale, dai Presbiteri, Religiosi e Diaconi dell’Arcidiocesi. Saranno presenti anche i seminaristi di Otranto.

Nel pomeriggio, alle ore 19.30, si svolgerà la Processione con l’urna contenente le reliquie dei Ss. Martiri recata in spalla dai presbiteri giovani dell’Arcidiocesi.

Preghiera con i Martiri nelle varie zone di Otranto
Durante la Tredicina, alle ore 21.00, le Reliquie dei Santi Martiri che hanno visitato le famiglie di Otranto, saranno portate nei vari rioni per vivere un momento di preghiera in preparazione alla festa secondo il seguente calendario:
Giovedì 1 agosto Scala di San Francesco
Lunedì 5 agosto Basilica di San Pietro
Mercoledì 7 agosto Zona Fanghi
Venerdì 2 agosto Borgomonte
Martedì 6 agosto Omaggio alla comunità e cortometraggio atrio del Seminario
Venerdì 9 agosto via Falcone (atrio interno)
Lunedì 12 agosto Piazza Nassirya

Il programma completo, con i festeggiamenti religiosi e civili, è consultabile nel manifesto allegato.

clic qui per l’articolo sul sito diocesano