L’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace, Custodia del Creato, della diocesi di Nardò-Gallipoli, in collaborazione con il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (MLAC), organizza la Settimana Sociale 2025 dal titolo “Pellegrini di speranza”.
L’iniziativa si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Parabita nei giorni 27 e 28 ottobre 2025, con inizio alle ore 19.30.
Due serate di riflessione e dialogo dedicate ai temi della speranza, delle relazioni umane, della giustizia e della pace, alla luce della dottrina sociale della Chiesa e dell’impegno cristiano nel mondo contemporaneo.
Il programma
Lunedì 27 ottobre – “Speranza e relazioni umane”
Dopo i saluti del
- Stefano Prete, Sindaco di Parabita,
- Don Santino Bove Balestra, Parroco della Parrocchia S. Giovanni Battista di Parabita,
- Don Francesco Marulli, Direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale,
- Damiano Scarpa, Segretario MLAC diocesano,
interverranno i coniugi Stefano Marra, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo “Capece” di Maglie e vicepresidente del Consultorio Familiare “Hydruntum” dell’Arcidiocesi di Otranto, e Maria Luce Bianco, esperta in orientamento scolastico e mental coach.
Modererà l’incontro Fabiana Ungaro, membro dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale.
Martedì 28 ottobre – “Speranza, giustizia e pace”
Porteranno i saluti:
- S. E. Mons. Fernando Filograna, Vescovo di Nardò-Gallipoli,
- Don Salvatore Leopizzi, Responsabile del Movimento Pax Christi diocesano.
Seguirà l’intervento di S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo-Vescovo emerito di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti e Presidente di Pax Christi Italia. Modera Don Francesco Marulli, Direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale.
L’iniziativa intende offrire alla comunità diocesana e civile un’occasione di incontro, confronto e crescita, per riscoprire nella speranza cristiana la forza di costruire relazioni autentiche e un mondo orientato alla giustizia e alla pace.






