“Missionari di Speranza tra le Genti”
Ottobre Missionario 2025

In un mondo segnato da guerre, ingiustizie e solitudini, l’Ottobre Missionario 2025 si apre come una finestra luminosa sull’orizzonte della speranza. La missione della Chiesa è oggi più che mai annuncio di una speranza concreta, vissuta e testimoniata: Cristo Risorto è la nostra speranza.

La missione non è solo “andare lontano”, è anche farsi vicini, abitare le periferie dell’esistenza, ascoltare il grido di chi ha perso la fiducia.

Leone XIV già nella sua prima benedizione Urbi et Orbi, ha chiesto alla Chiesa di Roma di “cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta ad accogliere, come questa piazza, con le braccia aperte tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, della nostra presenza, del dialogo e dell’amore” e ancora ai cristiani di tutto il mondo “una Chiesa sinodale … che cerca sempre la pace, che cerca sempre la carità, che cerca sempre di essere vicino specialmente a coloro che soffrono”.

In preparazione alla Giornata Mondiale Missionaria, che sarà celebrata domenica 19 ottobre 2025, la comunità ecclesiale di Andria si prepara celebrando la Veglia Missionaria Diocesana, presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi nelle tre Città della Diocesi.

Giovedì 16 ottobre 2025 ore 19,00 Parrocchia San Michele – Minervino Murge

Venerdì 17 ottobre 2025 ore 20,00 Chiesa Cattedrale – Andria

Martedì 28 ottobre 2025 ore 20,00 Basilica Cattedrale San Sabino – Canosa di Puglia

Durante le Veglie catechisti, educatori e animatori faranno la REDDITIO SYMBOLI. Il gesto è carico di significato perché sarà consegnato loro il CREDO in quanto annunciatori e testimoni della fede che passa di generazione in generazione: loro sono oggi e per sempre missionari di speranza.

clic qui per l’articolo sul sito diocesano della Diocesi di Andria