L’obiettivo è e rimarrà sempre pastorale. Fin dalla sua nascita è sempre stata la mission di Portalecce: informare facendo entrare la vita della diocesi nelle case di tutti attraverso la rete. E la tv.

 

 

 

 

Raggiungere tutti. Specie i lontani e soprattutto gli anziani, gli ammalati e coloro che, per ragioni le più svariate, non riescono a partecipare di persona agli eventi liturgici più importanti e significativi che la comunità diocesana celebra durante tutto l’anno liturgico.

In questo virtuoso processo di nuova evangelizzazione attraverso i media, la nostra testata – che il prossimo 8 settembre spegnerà insieme con il nuovo arcivescovo la sua settima candelina -, da anni ormai può godere della fruttuosa disponibilità e della generosa collaborazione di alcune emittenti radio (Radio One Non solo suoni di Campi Salentina) e televisive del territorio.

Telerama, la tv del Salento per eccellenza e, in alcune occasioni, anche Teledehon, l’emittente cattolica dei Dehoniani di Andria, hanno aperto le porte dei loro canali del digitale terrestre accogliendo le produzioni di Portalecce Tv e favorendo così una capillare diffusione degli eventi religiosi che hanno caratterizzato la vita della Chiesa di Lecce in questi ultimi anni.

Gli anni del Covid con l’impossibilità a vivere in presenza perfino i riti della Settimana Santa e la Pasqua del 2020 hanno segnato un sostanziale consolidamento di questa rete promuovendo una fecondità che prosegue fino ad oggi.

Anche quest’anno, in occasione dei festeggiamenti religiosi in onore dei Santi Oronzo, Giusto e Fortunato, patroni della città e della Chiesa di Lecce, Portalecce Tv e Telerama tornano a lavorare insieme per due co-produzioni a distanza di due giorni l’una dall’altra.

Il primo appuntamento è con la lunga maratona televisiva del 24 agosto, antivigilia della solennità più attesa dai Leccesi, con la processione degli antichi simulacri. La diretta avrà un’anteprima: la messa solenne presieduta in cattedrale dall’arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta. Al termine dell’Eucarestia, la simbolica consegna delle chiavi della città a Sant’Oronzo da parte del primo cittadino, Adriana Poli Bortone e l’uscita dei tre antichi simulacri che attraverseranno le principali vie e piazze del centro di Lecce.

Rientrata la processione in Piazza Duomo, i partecipanti potranno assistere al primo messaggio alla città da parte del nuovo arcivescovo. Durante la lunga diretta oltre ai conduttori, storici ed esperti di tradizioni popolari locali, si alterneranno per raccontare la festa di ieri e di oggi.

Il secondo appuntamento, il 26 agosto. Per la prima volta il solenne pontificale verrà officiato di sera e all’aperto. A partire dalle 20 la diretta della solenne concelebrazione presieduta sempre dall’arcivescovo Panzetta verrà trasmesso in diretta da Portalecce Tv (sulla pagina Fb) e da Telerama (ch 15).

Insomma, gli ingredienti per una festa speciale e inclusiva non mancheranno nemmeno quest’anno con qualche novità che racconteremo in diretta per rendere protagonisti tutti e contribuire a far crescere quella sostanziale (e non virtuale) comunione che ci rende fratelli tutti.

 

clic qui per l’articolo sul sito del giornale della Diocesi