All’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano (Issrm) “don Tonino Bello” di Lecce si viaggia spediti verso l’inizio delle lezioni che avverrà tra poche settimane, il prossimo lunedì 6 ottobre.

 

 

Nel frattempo, sono aperte le iscrizioni ai percorsi di laurea in scienze religiose per l’anno accademico 2025–2026. Per approfondire la fede cristiana e dare radici forti al proprio desiderio di senso.

Un’occasione concreta per chi desidera coniugare la ricerca spirituale con una formazione rigorosa, per chi vuole comprendere più a fondo la fede cristiana e il suo legame profondo con la cultura e la vita di oggi.

Che si voglia crescere nella propria formazione personale, prepararsi a insegnare religione cattolica o rafforzare il personale servizio nella Chiesa, l’Issrm di Lecce, collegato accademicamente alla Facoltà teologica pugliese, offre un percorso universitario che unisce serietà accademica e cura della persona.

Il percorso è strutturato in un doppio ciclo: la laurea triennale in scienze religiose (Baccalaureato), per una solida formazione filosofica e teologica di base e la laurea magistrale in scienze religiose (Licenza), con due indirizzi: pedagogico-didattico e pastorale della bellezza.

Le lezioni si svolgono in presenza, presso la sede di Lecce in Via Umbria, in orari compatibili con altri impegni di studio, lavoro o vita pastorale. L’inizio delle lezioni, come detto in apertura, è fissato per il 6 ottobre 2025.

Le iscrizioni sono aperte fino al 17 ottobre. La segreteria è a disposizione per informazioni e colloqui con il direttore.

La teologia non è un sapere riservato a pochi, ma un percorso appassionante per chi vuole pensare in grande, abitare la fede con intelligenza e riscoprire la bellezza del Vangelo nel cuore del nostro tempo.

 

Info e contatti:

Istituto Superiore Scienze Religiose Metropolitano “don Tonino Bello”

Via Umbria, 19 – 73100 Lecce

Telefono: 0832.305206

Indirizzo email: segreteria@issrm-dontoninobello.org

Sito internet: www.issrm-dontoninobello.org

 

clic qui per l’articolo sul sito del giornale della Diocesi