articolo ripreso da portalecce

“Arpe in concerto” è il titolo della seconda tappa leccese della terza edizione di “Notti sacre”, rassegna di musica sacra nata a Bari da un’idea di mons. Antonio Parisi, e adesso giunta a Lecce alla sua terza edizione.

 

 

Appuntamento alle 20.30 presso la basilica del Rosario, dove – con musiche di HaendelVivaldiBachBonasiaOttomano – la festa degli Arcangeli, che cade appunto domani, sarà occasione per festeggiare l’onomastico dell’arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta e dell’arcivescovo emerito Michele Seccia con una preziosa esibizione dell’Orchestra italiana di arpe, ensemble fondata dal maestro Albarosa Di Lieto e attualmente formata da oltre cinquanta arpisti provenienti da varie regioni italiane. 

Un progetto unico in tutta Italia che ha sede in Calabria, a Rende. Tra i suoi obiettivi quello di proporre un’esperienza culturale forte, anche grazie alla presenza di giovani strumentisti da valorizzare in termini di formazione e professionalità; diciotto compositori hanno scritto e scrivono per questa orchestra, e sono Giorgio BarozziLuigi BenincasaGrazia BonasiaPaolo CoggiolaLuigi Del PreteAndrea FerranteOscar GrecoTommaso GrecoLuka LodiLuigi MalettaStefano OttomanoVincenzo PalermoSalvatore PalmieriFilippo PeroccoFrancesco PerriNicola PisaniRodolfo SaracoVincenzo Sorrentino.

La rassegna è realizzata dall’arcidiocesi di Bari-Bitonto e di Lecce con patrocinio dei rispettivi comuni e del Pontificio Consiglio della cultura, e in collaborazione con ArtWork e con il Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce.  L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

 

clic qui per l’articolo sul sito del giornale della Diocesi