Archivio di Stato e Archivio storico diocesano di Lecce insieme per una nuova e coinvolgente esperienza culturale ed artistica: oggi 27 e domani 28 settembre hanno organizzato in sinergia un interessante evento nel centro storico del capoluogo salentino.
Proposte particolarmente dall’architettura sulla base di significativi e preziosi antichi documenti allo scopo di aiutare a conoscere ed apprezzare con maggiore consapevolezza e appagamento alcune meravigliose testimonianze monumentali.
Si tratta di favorire, servendosi pure di strumenti multimediali, un maggiore godimento di meravigliosi esempi di beni culturali in ambito architettonico e, nello stesso tempo, preziosi documenti conservati nei due Archivi, unitamente ad alcuni incartamenti dell’Archivio del comune leccese.
Le visite del suggestivo itinerario programmato, guidato da Fabio Grasso nel contesto delle Giornate europee del patrimonio con il supporto di archivisti, inizieranno alle 10 ed alle 16,30, consentendo una più precisa ed approfondita conoscenza dei monumenti, tanto ammirati da folle di turisti, delle relative vicende sulle valutazioni artistiche e sui carteggi che accompagnarono le scelte nella costruzione degli artistici edifici.
Si tratta di una fruizione offerta alla cittadinanza che valorizza un patrimonio di elevata qualità, promuovendo ulteriormente la conoscenza di eventi e scelte
Oltre le consuete ricerche anagrafiche di studiosi, memorialisti e storiografi…
Così, sarà possibile, unitamente alla già presente efficienza digitale in situazione di progressivo sviluppo, fare riferimento ai fondi dei vescovi sulle vicende diocesane, alle 300 buste riguardanti processetti matrimoniali (dall’anno 1562), ai preziosi documenti membranacei (dall’anno 1589) e tanto altro.
Come non ricordare, poi, i registri dei sacramenti, lo sviluppo della cattedrale riletto come espressione del tipo di religiosità e delle diverse tradizioni popolari presenti a Lecce almeno dal XV secolo…
Per valorizzare sempre più la memoria degli avi, rileggendo storicamente genesi e sviluppo di monumenti, vicende ecclesiali e civili.






