Tra le esperienze più significative di attività per lo sviluppo della promozione umana dell’arcidiocesi di Lecce, c’è sicuramente quella ultradecennale della Fondazione “Francesca Massa”.

 

 

Essa nasce ufficialmente il 25 maggio 2009 per trasformazione, prevista dalla normativa regionale, dell’Ipab Asilo infantile “Francesca Massa”.

L’ente di assistenza e beneficenza si era costituito nel lontano 1921, per iniziativa dell’allora vescovo della diocesi, Gennaro Trama, destinatario del testamento con il quale la nobildonna leccese Francesca Massa donava il suo palazzo in Lecce alla Piazzetta Duca D’Enghien, perché si realizzasse un asilo infantile per i bambini bisognosi della città.

Tale attività è stata svolta fino alla metà degli anni Ottanta. Successivamente l’immobile è stato destinato a sede del consultorio diocesano, del Cav, del Forum provinciale delle famiglie e, per ultimo, del Centro risorse della famiglia.

Nel 2012, in assenza di risorse economiche adeguate per la manutenzione e conservazione dello storico immobile, lo stesso veniva venduto.

In tal modo l’Ente acquistava la proprietà dell’immobile di nuova costruzione, nel territorio della parrocchia di San Bernardino Realino, locato ad una cooperativa sociale che vi svolge l’attività di asilo nido intitolato a mons. Vito De Grisantis, in tal modo tornando a svolgere, indirettamente, l’attività istituzionale principale.

La Fondazione, inoltre, è tra i soci fondatori della Fondazione di Comunità del Salento, che svolge, dal 2014, attività filantropico sul territorio salentino.

Con l’adeguamento dello statuto, nel 2024, essa è divenuta ente del terzo settore al fine di ampliare la sfera di interventi ed iniziative.

L’attuale consiglio di amministrazione è composto da Antonio Capoccia e da don Damiano MadaroFrancesco Mongiò, Ammadina De Giorgi e Nicola Lemma.

Nel corso degli anni l’attività dell’Ente, nel rispetto degli scopi statutari e delle tavole di fondazione, si è caratterizzata per il sostegno ad azioni e progettazioni nell’interesse di soggetti e realtà di disagio, non solo economico.

All’attività ordinaria di aiuto economico, si è affiancata, infatti, quella più vasta di partecipazione, come soggetto capofila o partner, a bandi regionali (Progetto SiamoUnici finanziato da Puglia Capitale Sociale 3.0 realizzato con l’associazione di genitori di ragazzi con sindrome di down,PosSiamo) o nel protocollo d’intesa sottoscritto con Caritas diocesana di Lecce e UniSalento per il contrasto alle povertà educative realizzato nel territorio della Parrocchia di San Giovanni Battista e quello con Asl Lecce, Fondazione di Comunità del Salento e Associazione provinciale malati di Parkinson per il miglioramento dei percorsi di riabilitazione (LEGGI).

Oggi e per il futuro la Fondazione vuole continuare ad essere una tra le realtà della diocesi al servizio della stessa.

clic qui per l’articolo sul sito del giornale della Diocesi