Il mese di ottobre segna l’avvio dell’anno pastorale per la Chiesa di Lecce guidata dall’arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta.
Il 3 ottobre, alle 16.30, presso il salone dell’episcopio si terrà la presentazione di “CaritasInsieme”, una app contro lo spreco alimentare: l’evento è promosso dalla Caritas diocesana.
Nella giornata di domenica 5 ottobre, alle 20.30 la basilica di Santa Croce ospita l’appuntamento delle “Notti Sacre” con il “Cantico di Frate Sole”.
Lunedì 6 ottobre l’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano “don Tonino Bello” inizierà ufficialmente l’anno accademico, mentre il 9 ottobre la Scuola diocesana di formazione teologica si riunirà per un incontro di spiritualità presso il monastero delle Benedettine dalle 16.30 alle 19.30.
Venerdì 10 ottobre alle 20, l’arcivescovo incontrerà l’equipe dell’Ufficio catechistico diocesano presso il Centro diocesano di pastorale e cultura “Giovanni Paolo II”: il giorno seguente, sabato 11, è convocata presso lo stesso Centro l’assemblea del clero presieduta dal pastore leccese con inizio alle 9.30.
In serata, presso la chiesa della Grazia, dalle 21 alle 24 si terrà “Una luce nella notte”, momento di preghiera ed evangelizzazione promosso dal Rinnovamento nello Spirito.
Domenica 12 ottobre, alle 19, la cattedrale ospita un ulteriore appuntamento delle “Notti Sacre” con la “Messa del Giubileo della Speranza”, presiede la liturgia mons. arcivescovo.
Giovedì 16 l’Istituto superiore di scienze religiose inaugurerà l’anno accademico con la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta alle 18 presso la cappella del Centro di pastorale e cultura, mentre la Scuola diocesana di formazione teologica darà avvio al suo itinerario di formazione e al modulo di approfondimento tenuto dallo stesso mons. Panzetta.
Venerdì 17 ottobre alle ore 16.30 la Caritas diocesana propone un momento di grazia in Piazza Duomo: la benedizione di un ambulatorio mobile e di una autovettura per disabili. A seguire verrà anche presentato l’ambulatorio odontoiatrico di Via Adriatica.
Continuano le celebrazioni per i 25 anni di cooperazione tra la Chiesa di Lecce e quella di Chisinau: dopo la partecipazione della delegazione leccese agli eventi tenutisi in terra moldava dal 24 al 28 (LEGGI) è tempo di accogliere la comitiva moldava guidata dal vescovo di Chişinau, mons. Anton Coşa: il 17 ottobre alle 20 nella chiesa cattedrale si terrà la Veglia missionaria diocesana presieduta dall’arcivescovo Panzetta; ilgiorno seguente presso la chiesa madre di Torchiarolo si terrà la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Chişinau e a seguire una festa missionaria diocesana. Domenica 19 alle 10 sarà la comunità di Cavallino ad accogliere mons. Coşa per la concelebrazione eucaristica in occasione della Giornata missionaria mondiale.
Dal 20 al 24 ottobre prossimi i sacerdoti leccesi saranno impegnati nell’annuale corso di esercizi spirituali (LEGGI) predicati dall’arcivescovo di Lecce presso l’Oasi “Santi Martiri Idruntini” di Santa Cesarea Terme.
L’ultimo appuntamento del mese sarà quello del 27 ottobre alle 18.30 promosso dall’Ufficio di pastorale familiare con la presentazione del libro “Sposi e amici per sempre” presso l’auditorium della parrocchia Santa Maria della Porta in Lecce.







