Il mese di settembre segna la ripresa delle attività. Anche la Chiesa di Lecce, guidata dall’arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta riprende il suo cammino pastorale dopo il cambio al timone avvenuto lo scorso 18 giugno (LEGGI).
Da oggi 1° settembre e fino giovedì 4 un secondo gruppo di presbiteri (il primo aveva vissuto tale esperienza dal 7 al 10 luglio scorso) guidati da mons. Panzetta vivrà un corso di formazione permanente presso “Casa Sant’Anna” a Matera.
Sempre da lunedì 1° settembre saranno aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026 dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “don Tonino Bello” in via Umbria.
Venerdì 5, con inizio alle 10, è prevista l’equipe dell’Ufficio catechistico diocesano presso il Centro diocesano di pastorale e cultura “Giovanni Paolo II”; nel pomeriggio, invece, alle 19.30 l’arcivescovo Angelo Raffaele presiederà la solenne concelebrazione eucaristica con il rito di ammissione agli ordini sacri del seminarista Filippo Macchia presso la chiesa parrocchiale Maria SS. Assunta di San Pietro in Lama.
Lunedì 15 settembre alle 18, il Centro diocesano di pastorale e cultura “Giovanni Paolo II” ospiterà l’incontro formativo per gli operatori Caritas parrocchiali; nella stessa giornata e nello stesso luogo (con inizio alle 18.30 e ripetute nelle giornate del 22 e 22 settembre) si terranno le iscrizioni alla Scuola diocesana di formazione teologica.
La parrocchia di Santa Maria della Luce in San Matteo ospiterà le “Notti Sacre. Omaggio a Palestrina” domenica 21 settembre alle 20.30 in occasione della festa del titolare della chiesa.
Dal 25 al 24 settembre prossimi la Chiesa di Lecce tornerà in Moldavia per la celebrazione dei 25 anni di cooperazione tra la diocesi leccese e quella di Chisinau tramite una delegazione guidata dall’arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta (presenti anche l’arcivescovo emerito Michele Seccia, don Vito Caputo, don Gabriele Morello, don Gianmarco Errico, don Gianmarco Sperani, don Antonio De Nanni, don Alberto Taurino, don Federico Andriani, don Nicola Macculi, don Antonio Sozzo, don Mattia Murra, don Andrea Gelardo, don Massimiliano Mazzotta e i diaconi Achille Giglio e Vinicio Russo).
Il 27 settembre dalle 18.30 alle 20, presso la chiesa di Sant’Irene, l’Ufficio Migrantes diocesano propone “Tukoita, sfilata sartoriale interculturale” in preparazione alla Giornata del Migrante ( si celebra di solito l’ultima domenica di settembre, ma quest’anno è stata posticipata al 4 e 5 ottobre in concomitanza col Giubileo dei Migranti); domenica 28 settembre alle 9, invece l’Azione cattolica diocesana vivrà l’incontro annuale di inizio anno associativo presso il Centro diocesano di pastorale e cultura “Giovanni Paolo II”.
L’ultimo appuntamento mensile è quello di lunedì 29 settembre: alle 20.30 la basilica del Rosario ospiterà un concerto d’arpe nell’ambito della manifestazione “Notti Sacre”.
Tanti stimoli per la formazione personale e comunitaria ma una sola è la mission: formare presbiteri e laici che possano rendere, con coraggio, testimonianza al Vangelo della Grazia.







